Parenthesi è un laboratorio di idee dove nascono progetti di comunicazione e di immagine. Con interventi che spaziano dalla corporate identity all'advertising,
dalla cataloghistica al packaging, dall'offline all'online, sino al design e alla grafica di prodotto, Parenthesi offre esperienza e passione, senza mai perdere di vista
gli obiettivi. Attiva da oltre due decenni, è una realtà più viva che mai, con il cuore a Treviso, il corpo in Italia e la mente nel mondo.
dalla cataloghistica al packaging, dall'offline all'online, sino al design e alla grafica di prodotto, Parenthesi offre esperienza e passione, senza mai perdere di vista
gli obiettivi. Attiva da oltre due decenni, è una realtà più viva che mai, con il cuore a Treviso, il corpo in Italia e la mente nel mondo.
Catturare uno spunto e trasformarlo in un progetto
è un'esperienza meravigliosa. È un processo elaborato, durante il quale la creatività e la capacità di analisi si incontrano generando concetti efficaci, storie avvincenti, identità inconfondibili e immagini attraenti. Per farsi sentire bisogna esprimersi in modo appropriato. Senza apparire banali ed evitando di voler essere per forza anticonvenzionali. Col tono più adatto. Non necessariamente a voce alta, ma dimostrando di avere un carattere e una personalità riconoscibili. |
Per avere grandi idee non serve essere grandi.
Sono anzi proprio i piccoli a entusiasmarsi e appassionarsi di più. Se poi restano un po' bambini anche quando sono cresciuti tanto meglio: la vita per loro sarà sempre piena di desideri da esaudire e sogni da avverare Le parole dette volano, quelle scritte rimangono. Vero, a patto però che non si limitino a descrivere e cercare di persuadere, ma riescano anche a emozionare, incuriosire, far sorridere, far pensare. Più le parole sono coinvolgenti, più il messaggio diventa efficace. |
Le strade meno battute spesso sono in salita,
ma piene di tappe interessanti dove fermarsi a fare il pieno di energia creativa. Percorrerle dà soddisfazione perché giunti al traguardo si è in vetta. E una volta lassù lo sguardo può spaziare lontano e scorgere cose mai viste prima. Chi vola troppo alto rischia di perdere di vista la concretezza. Guardare il cielo tenendo i piedi per terra è forse meno poetico, ma sicuramente più produttivo. Se l'immaginazione non si dà uno scopo resta un'illusione. Fare i maghi è una cosa, essere creativi un'altra. |